Blog sull'automazione

Tracciabilità nel settore automobilistico oggi: cosa dovrebbero prendere in considerazione decision maker ed esperti
23 Maggio 2022 Dalla mobilità elettrica alla guida autonoma, dalla carenza di competenze alla digitalizzazione: il settore automobilistico sta attraversando una profonda trasformazione, segnata, ad esempio, da un passaggio alle piattaforme globalizzate e alle architetture standardizzate dei veicoli. Da un lato, la produzione sta diventando sempre più efficiente, dall'altro, anche solo un componente difettoso può generare effetti negativi di vasta portata. Di fronte a costosi richiami, i produttori di autoveicoli devono far fronte a requisiti sempre più complessi e a specifiche sempre più severe. Vale la pena fare uno sforzo di tracciabilità che significa etichettare fino a 20.000 parti per veicolo? Sì, ma sono necessarie potenti tecnologie di lettura e verifica, insieme a un potente software, per gestire adeguatamente tutti i dati.Ci sono diversi motivi per cui i produttori devono tenere registri accurati delle parti e dei componenti che compongono una nuova vettura. Dal punto di vista della qualità, ad esempio, il tracciamento dei codici a barre aiuta a garantire che vengano assemblate insieme le parti giuste. Ancora più importante, tuttavia, è la capacità di risalire fino al fornitore originale per ciascuna parte. In caso di richiamo o di identificazione di un componente difettoso, i produttori devono essere in grado di individuare in modo rapido e completo la provenienza di ciascun componente. A tale scopo, servono numero di lotto, data di produzione e altre informazioni importanti per identificare quali veicoli presentano un componente difettoso. Le raccomandazioni e gli standard AIAG, VDA, ANSI e ISO specificano questi dettagli. Con l'espansione globale del settore automobilistico, la produzione mondiale di veicoli leggeri dovrebbe raggiungere circa 96 milioni di unità entro il 2023. Ciò significa che anche una singola parte difettosa può avere un impatto enorme e pertanto si tratta di una circostanza che deve essere evitata a tutti i costi.
Luci spente? Ancora non ci siamo con Industria 4.0
21 Aprile 2022 Per molti produttori, la prospettiva di una fabbrica completamente automatizzata e priva di operatori sembra lontana anni luce. Spesso ci chiedono quando arriverà la quarta rivoluzione industriale e cosa dobbiamo aspettarci. In questo blog, esaminiamo la realtà della produzione (completamente/semi) automatizzata, cosa possono e non possono fare i robot e perché l'intervento umano è ancora (in gran parte) insostituibile.
Vadain automatizza l'ispezione dei tessuti per tende con la visione artificiale
08 Aprile 2022 Vadain, leader nel mercato delle tende personalizzate nei Paesi Bassi, aveva bisogno di una soluzione in grado di rilevare gli errori nei tempi più brevi possibile in chilometri di tessuti per tende. Insieme agli sviluppatori di software di Sycade, alla tecnologia di visione artificiale OMRON e al costruttore di macchine Eisenkolb, hanno sviluppato una soluzione automatizzata capace di rilevare e analizzare gli errori nei tessuti per tende, lasciandosi alle spalle il processo di ispezione manuale, molto dispendioso in termini di tempo.
Anche le fabbriche tradizionali hanno bisogno dei dati
18 Marzo 2022 Gli strumenti e la tecnologia giusti possono consentire una manutenzione predittiva avanzata, una prevenzione e un'ottimizzazione dei colli di bottiglia. Scopri in che modo la digitalizzazione colma il divario tra i sistemi legacy e l'Industry 4.0.
Carburante per il futuro: cosa tenere in considerazione nella produzione di celle a combustione
10 Marzo 2022 Quando si parla di mobilità sostenibile, la prima cosa che viene in mente è l'e-car a batterie. Le celle a combustione o i bruciatori a idrogeno sono tecnologie complementari che spesso passano in secondo piano, eppure hanno molto da offrire in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ e opzioni di mercato.
Come gestire le sfide relative all'imballaggio e all'intralogistica in ambiente e-commerce
24 Febbraio 2022 L'imballaggio assistito da robot consente una scalabilità rapida ed economica verso l'alto e verso il basso per gestire la variabilità delle esigenze della supply chain.
Settore del packaging ecologico: come ottenere una produzione sostenibile
09 Febbraio 2022 La sostenibilità nel settore del packaging è uno degli aspetti chiave della lotta ai rifiuti plastici e, in generale, al cambiamento climatico. Le sfide che questo comporta richiedono una tecnologia di automazione flessibile e potente.
Hanover Displays automatizza i test PCBA con i cobot
31 Gennaio 2022 Hanover Displays Limited, con sede nel Regno Unito, aveva bisogno di un nuovo sistema per testare i gruppi di schede a circuito stampato (PCBA); la scelta è ricaduta sui cobot OMRON TM, forniti e installati da Absolute Robotics, società parte di Absolute Automation Group.
Cinque sfide nei processi di imballaggio e pallettizzazione nella produzione con volumi ridotti e altamente diversificati (HMLV, High-Mix, Low-Volume)
21 Dicembre 2021 Il nuovo prodotto è appena uscito dalla fabbrica, in un imballaggio pronto all'uso nella proporzione mista specificata per soddisfare le esigenze dei clienti. L'imballaggio è stato in realtà gestito da un'altra azienda: un co-packer. Il co-packing (imballaggio collaborativo) si trova in tutti i mercati dei prodotti di largo consumo (FMCG), ma soprattutto nei segmenti di prodotti più costosi, come quelli per la cura della persona o i dolciumi, per citare solo alcuni esempi. Si tratta di un'attività in rapida crescita che consente di soddisfare la domanda di maggiore varietà da parte dei consumatori.
Picchi di produttività: passare dalla manutenzione preventiva a quella predittiva
17 Dicembre 2021 La manutenzione è un fattore essenziale per un'attività in costante espansione, in particolare nella produzione in cui i tempi di attività delle apparecchiature degli impianti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono spesso previsti come standard. Come tutte le aziende consolidate sanno, mantenere in funzione in modo ottimale linee di produzione e sistemi richiede molto di più di un team di manutenzione qualificato. Prevede infatti anche una pianificazione attenta e rigorosa, un costante controllo, la volontà di sostituire le parti non usurate e la disponibilità a rispondere a eventi non pianificati. Almeno così accadeva in passato.
Guarnizioni “finite” in meno di 10 secondi con il Controllore Robotico Integrato di OMRON
24 Novembre 2021 Trelleborg Livorno ha aggiornato la sua cella di finitura delle guarnizioni in poliuretano destinate al mercato eolico. Chiave di volta della nuova applicazione è il Robotics Integrated Controller di OMRON, una soluzione per l’integrazione e la sincronizzazione di tutti i componenti dell’automazione: robot, logica, motion, sicurezza e HMI.
FasThink ottimizza l’intralogistica di Garnet
02 Novembre 2021 La società Garnet ha scelto di affidarsi a FasThink per innovare i propri processi di logistica e produzione.
Diamo slancio all'industria automobilistica europea
29 Gennaio 2021 Oltre alle sfide economiche legate alla pandemia COVID-19, il settore automobilistico europeo sta affrontando una forte concorrenza proveniente dall'Asia. Per tali motivi è necessario sviluppare strategie e tecnologie all'avanguardia che guardano al futuro per incrementare sia l'efficienza che la sostenibilità. Tony Seba della Stanford University ritiene che entro il 2025 non saranno più immatricolati veicoli con motori esclusivamente endotermici, ma che ci sarà un passaggio verso mobilità elettrica o ad idrogeno mediante celle a combustione (fuel cells). Nel frattempo, il settore sta affrontando un drastico calo delle vendite, normative sempre più rigide sulle emissioni, nuove tecnologie, digitalizzazione ed esigenze dei consumatori in continuo cambiamento. Le aziende devono rispondere convertendo le linee di produzione, diventando più agili e introducendo innovazione in grado di offrire un vantaggio competitivo.
Il paradiso dei dati di fabbrica: in che modo le aziende sfruttano al meglio le informazioni sulla macchina e sulla produzione
25 Settembre 2020 La scienza dei dati strategici è un pilastro essenziale di ogni scenario di Industry 4.0. Un approccio di estrazione dati in quattro fasi basato su CRISP-DM supporta progetti di successo.
Ottieni il massimo dai dati di fabbrica grazie alla scienza di gestione dei dati
19 Giugno 2020 Industry 4.0 e IIoT sono termini ricorrenti da diversi anni, e questi concetti sono effettivamente implementati su un numero sempre maggiore di macchine. Diventa disponibile una grande quantità di dati: dati della macchina, dati del processo di produzione e dati relativi al prodotto fabbricato. Big Data ha fatto il suo ingresso nelle fabbriche.
Alimentiamo la produzione di batterie in Europa
01 Maggio 2020 Cosa possono fare le aziende automobilistiche europee per ottenere linee di produzione all'avanguardia, soprattutto in merito alla produzione di batterie? La robotica, il controllo automatico della qualità e l'intelligenza artificiale (IA) possono aiutare le aziende ad affrontare la crescente concorrenza proveniente dall'Asia.
How industrial companies are catching up in the AI race
16 Dicembre 2019 Artificial intelligence (AI) is achieving breakthroughs in the industrial sector. McKinsey recently forecasted that the global market for AI-based services, software and hardware will grow by up to 25% annually and will be worth around US$130 billion by 2025. But AI also represents a major challenge for industries in Europe, which are lagging behind the US and China. So, how can we start putting AI into action? Predictive maintenance is one area that demonstrates its advantages and potential.
Smart machines: laying the golden egg?
16 Ottobre 2019 Greater manufacturing efficiency: it’s the golden egg we’re all looking for. But it’s getting increasingly hard to find. The solution could be smarter automation, which involves lots and lots of data (‘big data’) and data collection and data-driven modelling. The smart machine then uses the models to automatically adjust its own behaviour (i.e. machine learning).
Improve OEE with Artificial Intelligence at the Edge in Food Manufacturing
16 Ottobre 2019 Implementation of Artificial Intelligence (AI) in food manufacturing is picking up speed. Many F&B companies are realizing that AI presents an opportunity to increase not only the Overall Equipment Effectiveness (OEE) – and therefore combine reduced costs with increased productivity – but also to improve the analysis of data to support continuous improvement programs such as reducing waste or process operations variability.
Edge, Fog and Cloud clarified
16 Settembre 2019 What do the terms Edge, Fog and Cloud mean in relation to artificial intelligence in industrial manufacturing? They are actually different layers of the Industrial Internet of Things (IIoT). Here is a quick overview on how we at Omron describe these terms in relation to AI, using an analogy with a nervous system.
Artificial Intelligence and the future of manufacturing
16 Settembre 2019 The discussion about ‘Artificial Intelligence’ (AI) in manufacturing is now gaining momentum. This is mainly due to the availability of greater processing power and increasing volumes of data (the ‘sensorisation’ of the industry). A key factor that will help manufacturers to gain the maximum benefit from these recent advances is the use of adaptive algorithms. This in turn is a major stepping stone towards the development of ‘the factory of the future’.
Tracciabilità nel settore automobilistico oggi: cosa dovrebbero prendere in considerazione decision maker ed esperti
23 Maggio 2022 Dalla mobilità elettrica alla guida autonoma, dalla carenza di competenze alla digitalizzazione: il settore automobilistico sta attraversando una profonda trasformazione, segnata, ad esempio, da un passaggio alle piattaforme globalizzate e alle architetture standardizzate dei veicoli. Da un lato, la produzione sta diventando sempre più efficiente, dall'altro, anche solo un componente difettoso può generare effetti negativi di vasta portata. Di fronte a costosi richiami, i produttori di autoveicoli devono far fronte a requisiti sempre più complessi e a specifiche sempre più severe. Vale la pena fare uno sforzo di tracciabilità che significa etichettare fino a 20.000 parti per veicolo? Sì, ma sono necessarie potenti tecnologie di lettura e verifica, insieme a un potente software, per gestire adeguatamente tutti i dati.Ci sono diversi motivi per cui i produttori devono tenere registri accurati delle parti e dei componenti che compongono una nuova vettura. Dal punto di vista della qualità, ad esempio, il tracciamento dei codici a barre aiuta a garantire che vengano assemblate insieme le parti giuste. Ancora più importante, tuttavia, è la capacità di risalire fino al fornitore originale per ciascuna parte. In caso di richiamo o di identificazione di un componente difettoso, i produttori devono essere in grado di individuare in modo rapido e completo la provenienza di ciascun componente. A tale scopo, servono numero di lotto, data di produzione e altre informazioni importanti per identificare quali veicoli presentano un componente difettoso. Le raccomandazioni e gli standard AIAG, VDA, ANSI e ISO specificano questi dettagli. Con l'espansione globale del settore automobilistico, la produzione mondiale di veicoli leggeri dovrebbe raggiungere circa 96 milioni di unità entro il 2023. Ciò significa che anche una singola parte difettosa può avere un impatto enorme e pertanto si tratta di una circostanza che deve essere evitata a tutti i costi.
Come gestire le sfide relative all'imballaggio e all'intralogistica in ambiente e-commerce
24 Febbraio 2022 L'imballaggio assistito da robot consente una scalabilità rapida ed economica verso l'alto e verso il basso per gestire la variabilità delle esigenze della supply chain.
Hanover Displays automatizza i test PCBA con i cobot
31 Gennaio 2022 Hanover Displays Limited, con sede nel Regno Unito, aveva bisogno di un nuovo sistema per testare i gruppi di schede a circuito stampato (PCBA); la scelta è ricaduta sui cobot OMRON TM, forniti e installati da Absolute Robotics, società parte di Absolute Automation Group.
Cinque sfide nei processi di imballaggio e pallettizzazione nella produzione con volumi ridotti e altamente diversificati (HMLV, High-Mix, Low-Volume)
21 Dicembre 2021 Il nuovo prodotto è appena uscito dalla fabbrica, in un imballaggio pronto all'uso nella proporzione mista specificata per soddisfare le esigenze dei clienti. L'imballaggio è stato in realtà gestito da un'altra azienda: un co-packer. Il co-packing (imballaggio collaborativo) si trova in tutti i mercati dei prodotti di largo consumo (FMCG), ma soprattutto nei segmenti di prodotti più costosi, come quelli per la cura della persona o i dolciumi, per citare solo alcuni esempi. Si tratta di un'attività in rapida crescita che consente di soddisfare la domanda di maggiore varietà da parte dei consumatori.
Guarnizioni “finite” in meno di 10 secondi con il Controllore Robotico Integrato di OMRON
24 Novembre 2021 Trelleborg Livorno ha aggiornato la sua cella di finitura delle guarnizioni in poliuretano destinate al mercato eolico. Chiave di volta della nuova applicazione è il Robotics Integrated Controller di OMRON, una soluzione per l’integrazione e la sincronizzazione di tutti i componenti dell’automazione: robot, logica, motion, sicurezza e HMI.
FasThink ottimizza l’intralogistica di Garnet
02 Novembre 2021 La società Garnet ha scelto di affidarsi a FasThink per innovare i propri processi di logistica e produzione.
Soluzioni di sistema intelligenti con robot mobili autonomi: AM-Flow e OMRON
27 Ottobre 2021 Industry 4.0 promette processi semplificati, informazioni basate sui big data e linee di produzione attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza tempi di fermo. A differenza delle "rivoluzioni industriali" storiche, questa soluzione offre ai produttori il lusso del tempo e la scelta. Questo perché i vantaggi dell'automazione possono essere adottati in modo incrementale o completo, sia che si tratti di una nuova struttura all'avanguardia o di un aggiornamento installato in una configurazione di produzione più tradizionale. La migrazione è facilitata da AM-Flow, una start-up imprenditoriale che sta attualmente fornendo le proprie soluzioni alla nuova ondata di produttori che si avvicinano al mondo della produzione additiva.
Grazie ai cobot, Unika raggiunge nuovi livelli di qualità
25 Agosto 2021 I cobot OMRON TM con sistema di visione integrato eliminano gli errori umani e aumentano l'efficienza nella produzione.
OMRON e Guidetti Technology insieme per una saldatura automatizzata semplice, flessibile e sicura
20 Agosto 2021 GUIDETTI TECHNOLOGY, azienda di Modena con 50 anni di esperienza nella vendita, installazione e assistenza di impianti per la saldatura, ha deciso di integrare i Cobot OMRON per lo sviluppo di applicazioni collaborative “EasyArc” destinate a clienti che lavorano su piccoli lotti di carpenteria di varia tipologia.
In che modo la carenza di manodopera influisce sul settore della logistica e perché l'automazione è la soluzione
11 Agosto 2021 Di Stuart Coulton, Regional Manager, OMRON UK North
Assistenza professionale nel settore della cura della persona: inserire un cobot nella linea di produzione
09 Luglio 2021 Tra i numerosi processi coinvolti nel completamento di un prodotto di elettronica di consumo, la fase finale può essere spesso la più complessa. Per questo cliente OMRON, l'ultimo passaggio nella produzione è fissare la vite di tenuta del coperchio per chiudere l'unità, in questo caso un rasoio elettrico. Tradizionalmente, l'intero processo viene completato manualmente con un cacciavite elettrico in un processo multifase. Quest'attività ripetitiva è un candidato ideale per l'aiuto di un cobot OMRON.
Profilo di precisione per fresatura con il cobot OMRON TM
23 Giugno 2021 Topcustom società che produce lavelli su misura per il bagno, ha recentemente deciso di impiegare un Cobot OMRON per automatizzare tutte le operazioni di finitura dei suoi prodotti in Ocritech, un materiale leggero, resistente, piacevole al tocco, facile da lavorare e in grado di garantire un’igiene perfetta e un’eccellente resistenza ai raggi UV.
Luci spente? Ancora non ci siamo con Industria 4.0
21 Aprile 2022 Per molti produttori, la prospettiva di una fabbrica completamente automatizzata e priva di operatori sembra lontana anni luce. Spesso ci chiedono quando arriverà la quarta rivoluzione industriale e cosa dobbiamo aspettarci. In questo blog, esaminiamo la realtà della produzione (completamente/semi) automatizzata, cosa possono e non possono fare i robot e perché l'intervento umano è ancora (in gran parte) insostituibile.
Anche le fabbriche tradizionali hanno bisogno dei dati
18 Marzo 2022 Gli strumenti e la tecnologia giusti possono consentire una manutenzione predittiva avanzata, una prevenzione e un'ottimizzazione dei colli di bottiglia. Scopri in che modo la digitalizzazione colma il divario tra i sistemi legacy e l'Industry 4.0.
Picchi di produttività: passare dalla manutenzione preventiva a quella predittiva
17 Dicembre 2021 La manutenzione è un fattore essenziale per un'attività in costante espansione, in particolare nella produzione in cui i tempi di attività delle apparecchiature degli impianti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono spesso previsti come standard. Come tutte le aziende consolidate sanno, mantenere in funzione in modo ottimale linee di produzione e sistemi richiede molto di più di un team di manutenzione qualificato. Prevede infatti anche una pianificazione attenta e rigorosa, un costante controllo, la volontà di sostituire le parti non usurate e la disponibilità a rispondere a eventi non pianificati. Almeno così accadeva in passato.
Lo sviluppo delle capacità digitali: in che modo qualsiasi fabbrica può essere intelligente
16 Settembre 2021 Quando si parla di capacità di digitalizzazione, si parla davvero della capacità di interfacciare i dati a livello di linea, in genere dai dispositivi a livello di macchina, e di inoltrarli al mondo IT. Molti siti di produzione avranno una gamma eterogenea di macchine esistenti che funzionano bene e in molti casi in modo efficiente, ma non offrono alcuna capacità di digitalizzazione. Ciò crea sfide per i produttori che cercano di iniziare il loro percorso verso la fabbrica intelligente.
Monitoraggio della stabilità delle macchine con la scienza dei dati
16 Luglio 2021 Hai una macchina che non presenta problemi? Probabilmente stai già raccogliendo i dati di produzione e della macchina, ma non li stai utilizzando. Con una rapida scansione dei dati, è possibile valutare l'usabilità e la qualità dei dati e iniziare ad utilizzare il valore all'interno dei dati stessi. Ciò ti permetterà di definire il primo o il prossimo passo verso un'organizzazione "data enabled".
Cobot Dashboard: How to visualize data for OEE improvement the smart way
16 Marzo 2021 The factory of the future is not only based on a well-orchestrated interaction of the most diverse machines, robots, sensors, and AI technologies. Entrepreneurs and decision-makers are also increasingly faced with the challenge of reconciling the vast amounts of data collected by the various production lines and making the best possible use of it to support their decisions. Not only does a comprehensive data strategy need to be developed. There are also technologies required that process and present the data in such a way that issues are immediately identified before major problems occur.
Sviluppo di una produzione intelligente e flessibile: l'università norvegese prepara un nuovo laboratorio di produzione ricco di robot
10 Febbraio 2021 La Norwegian University of Science and Technology (NTNU) ha sviluppato un nuovo laboratorio didattico ad Ålesund per facilitare l'apprendimento ed estendere l'implementazione dell'automazione e della robotica tra i produttori locali. Il laboratorio è dotato di un'ampia gamma di soluzioni OMRON, sia hardware che software.
Il paradiso dei dati di fabbrica: in che modo le aziende sfruttano al meglio le informazioni sulla macchina e sulla produzione
25 Settembre 2020 La scienza dei dati strategici è un pilastro essenziale di ogni scenario di Industry 4.0. Un approccio di estrazione dati in quattro fasi basato su CRISP-DM supporta progetti di successo.
Ottieni il massimo dai dati di fabbrica grazie alla scienza di gestione dei dati
19 Giugno 2020 Industry 4.0 e IIoT sono termini ricorrenti da diversi anni, e questi concetti sono effettivamente implementati su un numero sempre maggiore di macchine. Diventa disponibile una grande quantità di dati: dati della macchina, dati del processo di produzione e dati relativi al prodotto fabbricato. Big Data ha fatto il suo ingresso nelle fabbriche.
Crash test addio: per testare l’affidabilità delle scatole nere la soluzione di un robot ad altissima velocità
14 Maggio 2020 Un’applicazione non distruttiva per testare i parametri chiave delle black-box
Integrated data control, motion control and machine vision for next-generation automotive production line
24 Aprile 2020 The Mexican regional headquarters of a leading manufacturer of premium air brake actuators for global on-highway and specialty markets required a new automated production assembly line. One of the company’s key performance indicators is to deliver a fully assembled product every 30 seconds, and it is with this end goal at the forefront that the team started the process of automating the production line.
IoT security for manufacturers
11 Dicembre 2019 The Internet of Things (IoT) is a recent concept, involving the connection of devices that incorporate electronics, software or sensors, with the aim of collecting and exchanging data.
Vadain automatizza l'ispezione dei tessuti per tende con la visione artificiale
08 Aprile 2022 Vadain, leader nel mercato delle tende personalizzate nei Paesi Bassi, aveva bisogno di una soluzione in grado di rilevare gli errori nei tempi più brevi possibile in chilometri di tessuti per tende. Insieme agli sviluppatori di software di Sycade, alla tecnologia di visione artificiale OMRON e al costruttore di macchine Eisenkolb, hanno sviluppato una soluzione automatizzata capace di rilevare e analizzare gli errori nei tessuti per tende, lasciandosi alle spalle il processo di ispezione manuale, molto dispendioso in termini di tempo.
Automazione industriale: quattro suggerimenti per il futuro della produzione F&B
16 Luglio 2020 La pandemia di coronavirus ha posto grandi sfide alle organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni. Nell'industria alimentare e dei beni di consumo, le aziende si sono trovate ad affrontare una significativa riduzione dei consumi e interruzioni delle catene di fornitura e, mentre il consumo casalingo ha registrato un aumento, il consumo esterno all'ambito domestico ha praticamente subito una battuta d'arresto. Ma in che modo i produttori possono adattare le proprie strategie aziendali e i processi di produzione in base alle esigenze odierne e sul lungo termine? La pandemia offre l'opportunità di rivedere processi e procedure obsoleti e di potenziarli con concetti quali robotica innovativa, tecnologia di rilevamento e strategie di automazione olistiche.
Six challenges for brand protection
19 Novembre 2019 Brand protection is an important topic for any business. But as industrial companies invest in new technology, such as smart robotics, artificial intelligence and vision systems, are they aware of the key challenges that could affect their brand?
Legacy of machine vision
16 Ottobre 2019 Did you know that for more than 40 years, Omron has developed vision sensing technologies for factory automation, surveillance and transport systems, and more recently for facial recognition and image processing for mobile phones, and even driver monitoring for autonomous driving?
Late-stage customization in pharmaceutical manufacturing
16 Ottobre 2019 As a result of serialization legislation, pharmaceutical manufacturers must now ensure that labels printed at a late stage contain all of the data required for compliance. This includes customizing product labels for certain markets, customers or products by adding variable data to labels or packaging. This avoids the need to stock individual packaging materials for each variant.
How to secure FMCG supply chains with traceability?
02 Ottobre 2019 The traceability of food and drink products throughout the production and distribution process can be a complex issue. For example, alcoholic drink producers need systems that enable them to comply with local regulations regarding food traceability, as well as tax legislation.
Barcodes: keeping track of product quality
02 Ottobre 2019 For many years, barcode technology has proved to be an economical and flexible identification technology. It has continued to develop and as a result, 1D and 2D codes (such as Datamatrix) are now used almost universally. Their versatility have made them a popular choice for streamlining many key supply chain processes, including production, logistics and item traceability.
Is your production line ready for inspection?
12 Settembre 2019 Quality inspections are a critical requirement for all manufacturing and packaging lines. Being able to identify defective products before they are shipped to customers can bring significant savings in both time and money. It prevents costly product recalls, wasted production and potentially expensive legal costs.For perishable products – from food to pharmaceuticals – quality inspection of the packaging is also vital. An unreadable barcode or a wrong expiry date could lead to perfectly good products being discarded. And increasingly strict legislation is making clear marking a top priority for all types of products.
Come gestire le sfide relative all'imballaggio e all'intralogistica in ambiente e-commerce
24 Febbraio 2022 L'imballaggio assistito da robot consente una scalabilità rapida ed economica verso l'alto e verso il basso per gestire la variabilità delle esigenze della supply chain.
Cinque sfide nei processi di imballaggio e pallettizzazione nella produzione con volumi ridotti e altamente diversificati (HMLV, High-Mix, Low-Volume)
21 Dicembre 2021 Il nuovo prodotto è appena uscito dalla fabbrica, in un imballaggio pronto all'uso nella proporzione mista specificata per soddisfare le esigenze dei clienti. L'imballaggio è stato in realtà gestito da un'altra azienda: un co-packer. Il co-packing (imballaggio collaborativo) si trova in tutti i mercati dei prodotti di largo consumo (FMCG), ma soprattutto nei segmenti di prodotti più costosi, come quelli per la cura della persona o i dolciumi, per citare solo alcuni esempi. Si tratta di un'attività in rapida crescita che consente di soddisfare la domanda di maggiore varietà da parte dei consumatori.
Picchi di produttività: passare dalla manutenzione preventiva a quella predittiva
17 Dicembre 2021 La manutenzione è un fattore essenziale per un'attività in costante espansione, in particolare nella produzione in cui i tempi di attività delle apparecchiature degli impianti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono spesso previsti come standard. Come tutte le aziende consolidate sanno, mantenere in funzione in modo ottimale linee di produzione e sistemi richiede molto di più di un team di manutenzione qualificato. Prevede infatti anche una pianificazione attenta e rigorosa, un costante controllo, la volontà di sostituire le parti non usurate e la disponibilità a rispondere a eventi non pianificati. Almeno così accadeva in passato.
Guarnizioni “finite” in meno di 10 secondi con il Controllore Robotico Integrato di OMRON
24 Novembre 2021 Trelleborg Livorno ha aggiornato la sua cella di finitura delle guarnizioni in poliuretano destinate al mercato eolico. Chiave di volta della nuova applicazione è il Robotics Integrated Controller di OMRON, una soluzione per l’integrazione e la sincronizzazione di tutti i componenti dell’automazione: robot, logica, motion, sicurezza e HMI.
Le materie plastiche nella produzione dei beni di consumo: sette suggerimenti per l'automazione di imballaggi più ecocompatibili
29 Aprile 2021 Igiene o protezione ambientale? Preferibilmente entrambe! Le aziende del settore dei beni di consumo si chiedono sempre più spesso quali alternative hanno agli imballaggi in plastica e come possono agire in modo più ecocompatibile, efficiente e sicuro. Le linee di imballaggio innovative, la robotica e l'intelligenza artificiale offrono supporto.
Cobot Dashboard: How to visualize data for OEE improvement the smart way
16 Marzo 2021 The factory of the future is not only based on a well-orchestrated interaction of the most diverse machines, robots, sensors, and AI technologies. Entrepreneurs and decision-makers are also increasingly faced with the challenge of reconciling the vast amounts of data collected by the various production lines and making the best possible use of it to support their decisions. Not only does a comprehensive data strategy need to be developed. There are also technologies required that process and present the data in such a way that issues are immediately identified before major problems occur.
Quattro suggerimenti importanti per i progetti di automazione nel settore alimentare
29 Gennaio 2021 Una sfida, accelerata dalla pandemia da coronavirus, vede i produttori destreggiarsi tra la proliferazione di gamme su un periodo più lungo, incentrata sulla domanda dei consumatori, e la riduzione di gamme [SKU] causata dal rapido cambio delle abitudini di acquisto di rivenditori e consumatori. Le aziende che si aprono a nuovi orizzonti, utilizzando tecnologie innovative, non solo ne guadagnano in termini di agilità, ma riducono anche scarti, rischi di contaminazione, sprechi e perdite.
Automazione industriale: quattro suggerimenti per il futuro della produzione F&B
16 Luglio 2020 La pandemia di coronavirus ha posto grandi sfide alle organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni. Nell'industria alimentare e dei beni di consumo, le aziende si sono trovate ad affrontare una significativa riduzione dei consumi e interruzioni delle catene di fornitura e, mentre il consumo casalingo ha registrato un aumento, il consumo esterno all'ambito domestico ha praticamente subito una battuta d'arresto. Ma in che modo i produttori possono adattare le proprie strategie aziendali e i processi di produzione in base alle esigenze odierne e sul lungo termine? La pandemia offre l'opportunità di rivedere processi e procedure obsoleti e di potenziarli con concetti quali robotica innovativa, tecnologia di rilevamento e strategie di automazione olistiche.
Improve OEE with Artificial Intelligence at the Edge in Food Manufacturing
16 Ottobre 2019 Implementation of Artificial Intelligence (AI) in food manufacturing is picking up speed. Many F&B companies are realizing that AI presents an opportunity to increase not only the Overall Equipment Effectiveness (OEE) – and therefore combine reduced costs with increased productivity – but also to improve the analysis of data to support continuous improvement programs such as reducing waste or process operations variability.
3 Steps to Optimize Operational Efficiency for the Future of Manufacturing
02 Ottobre 2019 Operational Excellence is required to maximize capital expenditures. But at the same time manufacturers are challenged to move away from traditional high volume, low mix production runs, to more complex high mix, low volume production with consumer demand linked directly with production. How to optimize operational efficiency to be ready for the future of manufacturing?
The power of collaboration between machines, people and teams
01 Ottobre 2019 With today’s rapid advances in technology, the manufacturing sector needs to be increasingly agile, ready to adapt to changing demands. Production lines must be more flexible, so that they can cope with shorter production runs, more varied products and tight deadlines. So how can manufacturers address these challenges? The solution lies in more advanced, interconnected and intelligent systems that can be programmed to handle a range of tasks.
Minimum complexity, Maximum yield
08 Luglio 2019 Omron's leading position in packaging automation in the Food & Beverage industry is based on smart and simple solutions that result in solid success. A concept that we dubbed Perfect Packaging. Omron's Perfect Packaging approach structurally eliminates risks and boosts production even in tough situations when high throughput is required. But also optimises your filling. Minimising under- or overfill.
Carburante per il futuro: cosa tenere in considerazione nella produzione di celle a combustione
10 Marzo 2022 Quando si parla di mobilità sostenibile, la prima cosa che viene in mente è l'e-car a batterie. Le celle a combustione o i bruciatori a idrogeno sono tecnologie complementari che spesso passano in secondo piano, eppure hanno molto da offrire in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ e opzioni di mercato.
Settore del packaging ecologico: come ottenere una produzione sostenibile
09 Febbraio 2022 La sostenibilità nel settore del packaging è uno degli aspetti chiave della lotta ai rifiuti plastici e, in generale, al cambiamento climatico. Le sfide che questo comporta richiedono una tecnologia di automazione flessibile e potente.
Alimentare il successo della produzione locale di batterie
20 Settembre 2021 Sia gli esperti che i produttori del settore automobilistico concordano sul fatto che l'e-mobility è il futuro. Le batterie e la produzione di batterie sono fondamentali per questo sviluppo. In questo contesto, si prevede che il mercato globale delle batterie agli ioni di litio crescerà da 44,2 miliardi di dollari USA (2020) a 94.4 miliardi di dollari USA (2025). La trasformazione dell'industria automobilistica dai motori a combustione interna alle celle a combustibile alimentate a batteria o a idrogeno sta mettendo le aziende di fronte a sfide immense.
Le materie plastiche nella produzione dei beni di consumo: sette suggerimenti per l'automazione di imballaggi più ecocompatibili
29 Aprile 2021 Igiene o protezione ambientale? Preferibilmente entrambe! Le aziende del settore dei beni di consumo si chiedono sempre più spesso quali alternative hanno agli imballaggi in plastica e come possono agire in modo più ecocompatibile, efficiente e sicuro. Le linee di imballaggio innovative, la robotica e l'intelligenza artificiale offrono supporto.
Diamo slancio all'industria automobilistica europea
29 Gennaio 2021 Oltre alle sfide economiche legate alla pandemia COVID-19, il settore automobilistico europeo sta affrontando una forte concorrenza proveniente dall'Asia. Per tali motivi è necessario sviluppare strategie e tecnologie all'avanguardia che guardano al futuro per incrementare sia l'efficienza che la sostenibilità. Tony Seba della Stanford University ritiene che entro il 2025 non saranno più immatricolati veicoli con motori esclusivamente endotermici, ma che ci sarà un passaggio verso mobilità elettrica o ad idrogeno mediante celle a combustione (fuel cells). Nel frattempo, il settore sta affrontando un drastico calo delle vendite, normative sempre più rigide sulle emissioni, nuove tecnologie, digitalizzazione ed esigenze dei consumatori in continuo cambiamento. Le aziende devono rispondere convertendo le linee di produzione, diventando più agili e introducendo innovazione in grado di offrire un vantaggio competitivo.
Passaggio all'e-mobility: Sette suggerimenti per le aziende del settore automotive
08 Settembre 2020 L'industria automotive è stata particolarmente colpita dagli effetti del virus, che ha inasprito il calo delle vendite. Ad esempio, il Center for Automotive Research (CAR) dell'Università di Duisburg-Essen prevede che i produttori e fornitori di veicoli tedeschi potrebbero perdere un quarto della forza lavoro totale entro il 2030. Anche nel Regno Unito si prospetta uno scenario altrettanto cupo. Al contrario, il fornitore automobilistico AMZ prevede che la crescente domanda di auto elettriche potrebbe portare alla creazione di molti nuovi posti di lavoro.
Zero-defect philosophy helps resolve the world’s future issues
05 Giugno 2020 Imagine the city center of a modern metropolis in 2030: a multitude of unmanned, electrically-powered vehicles driving swiftly and silently through the streets. These vehicles sense traffic lights and other road signs and make decisions using artificial intelligence. They avoid people, who unexpectedly cross their path. They detect and avoid dangerous situations before they occur. And they contribute to everyone’s health and safety. But what happens if the associated electrical systems fail? Omron is already addressing this problem today.
Alimentiamo la produzione di batterie in Europa
01 Maggio 2020 Cosa possono fare le aziende automobilistiche europee per ottenere linee di produzione all'avanguardia, soprattutto in merito alla produzione di batterie? La robotica, il controllo automatico della qualità e l'intelligenza artificiale (IA) possono aiutare le aziende ad affrontare la crescente concorrenza proveniente dall'Asia.
Integrated data control, motion control and machine vision for next-generation automotive production line
24 Aprile 2020 The Mexican regional headquarters of a leading manufacturer of premium air brake actuators for global on-highway and specialty markets required a new automated production assembly line. One of the company’s key performance indicators is to deliver a fully assembled product every 30 seconds, and it is with this end goal at the forefront that the team started the process of automating the production line.
ŠKODA AUTO utilizza il robot mobile LD nell'impianto di Vrchlabí
17 Marzo 2020 Il robot autonomo contribuisce al miglioramento continuo della sicurezza sul lavoro a Vrchlabí e aiuta a ridurre al minimo i rischi. Riconosce le persone che attraversano il suo percorso, così come altri veicoli e ostacoli fissi.
Green is key: sustainability in battery manufacturing for E-mobility
05 Febbraio 2020 Today, sustainability is no longer a niche topic, but something that companies are integrating into their business strategies. Not only are sustainability practices necessary to answer the changing demands of consumers, the marketplace and governments, they are also increasingly being seen as a competitive strength. That’s because sustainability practices reduce energy consumption and waste, and also help companies use their resources more efficiently. They even help companies optimize their manufacturing agility and enable them to respond to fluctuating demand and the growing need for personalization. And finally, sustainability can play an important role in acquiring and retaining customers, as well in developing new market opportunities.