Dall'ottimizzazione all'autonomia - Le cinque principali tendenze per l'automazione per il 2025 di OMRON
Pubblicato il 04 Gennaio 2025 a AI

Tendenza n. 1 - Manutenzione più intelligente e automazione basata sui dati
Tendenza n. 2 - Sistemi adattivi per la produzione intelligente

Tendenza n. 3 - La co-creazione come motore dell'innovazione
Tendenza n. 4 - Efficienza energetica attraverso il design più intelligente dei prodotti e dei componenti
Le industrie si trovano ad affrontare una crescente pressione per ridurre il loro impatto ambientale. I dispositivi di alimentazione tradizionali a base di silicio hanno a lungo dominato i sistemi industriali, ma presentano limitazioni in termini di efficienza e dimensioni. L'investimento di OMRON nella tecnologia GaN (nitruro di gallio) fa fronte a queste sfide offrendo una conversione di potenza ad alte prestazioni con una perdita di energia minima. I dispositivi GaN consentono una maggiore capacità di gestione dell'alimentazione con un ingombro molto più ridotto, il che si traduce in componenti miniaturizzati con minore richiesta energetica, limitando al contempo la generazione di calore. Ciò è particolarmente interessante per settori come quello automobilistico, in cui componenti più leggeri ed efficienti dal punto di vista energetico sono essenziali per la produzione di veicoli elettrici (EV).Tendenza n. 5 - Intelligenza artificiale etica e processo decisionale trasparente
Con la crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi industriali, le considerazioni etiche relative al suo utilizzo stanno acquistando sempre più importanza. Nel settore manifatturiero, ciò significa creare sistemi in cui le decisioni basate sull'intelligenza artificiale possano essere controllate e comprese, garantendo il controllo delle aziende sulle proprie operazioni e beneficiando al contempo dei vantaggi offerti dall'intelligenza artificiale. Si prevede che l'intelligenza artificiale etica svolgerà un ruolo sempre più importante man mano che le fabbriche diventeranno più autonome. Garantire la trasparenza nel processo decisionale relativo all'intelligenza artificiale sarà fondamentale per mantenere la fiducia tra aziende, dipendenti e parti interessate.
Man mano che procediamo verso una "società dell'autonomia", l'approccio all'automazione industriale si evolve radicalmente. Manutenzione predittiva, controllo adattivo e co-creazione sono realtà che stanno ridefinendo la produzione odierna. Con ogni innovazione, dall'analisi dei dati in tempo reale alla scienza avanzata dei materiali, non solo stiamo migliorando i processi, ma stiamo consentendo ai sistemi di pensare, apprendere e agire da soli. Insieme, dobbiamo costruire sistemi produttivi più intelligenti e resilienti per un mondo complesso e in continua evoluzione.
Per ulteriori dettagli, vedere Integrated Report di OMRON