Caratteristiche ed info per ordinare
Come possiamo aiutarti?
Se hai domande o desideri richiedere un preventivo, contattaci o inviaci una richiesta.
Contattaci S133 Series

Grazie per averci sottoposto la vostra richiesta. Vi risponderemo non appena possibile.
Purtroppo abbiamo problemi tecnici. Il tuo modulo non è stato ricevuto correttamente. Ci scusiamo per l'inconveniete e ti chiediamo per favore di riprovare più tardi.
DownloadPreventivo per S133 Series
Tramite questo modulo può richiedere un'offerta relativa al prodotto prescelto. Completi, per favore, i campi contrassegnati con *. I suoi dati personali verranno trattati secondo le normative vigenti. Le ricordo che il minimo importo fatturabile è di 400 € a cui bisogna aggiungere 25 € di spese amministrative.

Grazie per averci richiesto un'offerta. Vi risponderemo non appena possibile.
Purtroppo abbiamo problemi tecnici. Il tuo modulo non è stato ricevuto correttamente. Ci scusiamo per l'inconveniete e ti chiediamo per favore di riprovare più tardi.
DownloadCaratteristiche
Che cosa si intende per fotografia analogica?
Per "fotografia analogica" si intende la fotografia che utilizza sistemi di registrazione che cambiano progressivamente, basati su processi chimici (ad esempio, pellicole fotografiche o lastre) o elettronici (ad esempio, tubi vidicon o sensori CCD). Sebbene questa espressione venga utilizzata comunemente per qualificare qualsiasi cosa non sia digitale, è bene ricordare che l'uso della pellicola non è un processo realmente "analogico".
In una macchina fotografica a pellicola che utilizza il processo con argento e gelatina, la luce che colpisce l'emulsione fotografica contenente alogenuro d'argento viene trasformata in un'immagine latente. Quest'ultima viene poi sottoposta a un processo fotografico che la rende visibile e insensibile alla luce.
In una videocamera o in una fotocamera digitale, il segnale viene acquisito tramite il tubo della videocamera o il sensore del dispositivo ad accoppiamento di carica che invia l'immagine che sarà elaborata dal sistema elettronico. Il segnale potrà essere trasmesso o registrato in un dispositivo di storage per la riproduzione successiva.
Che cosa significano le sigle NTSC?
NTSC (National Television System Committee) è il sistema televisivo analogico utilizzato nella maggior parte dell'America del Nord, dell'America del Sud (eccetto Brasile, Argentina, Uruguay e Guiana francese), in Birmania, Corea del Sud, Taiwan, Giappone e Filippine e alcuni territori e nazioni delle isole del Pacifico.
Che cosa si intende per risoluzione?
La risoluzione delle immagini rappresenta il dettaglio delle immagini. Il termine fa riferimento a immagini digitali rasterizzate, immagini su pellicola e di altro tipo. Una risoluzione più alta significa maggiore dettaglio. La risoluzione può essere misurata in diversi modi. Fondamentalmente, la risoluzione quantifica la vicinanza consentita delle linee tra loro che permette comunque che siano visibilmente separate. Le unità della risoluzione possono essere collegate a dimensioni fisiche (ad esempio, linee per mm, linee per pollice), fino alla dimensione complessiva di un'immagine (linee per altezza dell'immagine, note anche semplicemente come linee, linee TV o TVL) o al subtenant angolare. Al posto delle linee vengono utilizzate spesso coppie di linee: una coppia di linee è formata da una linea scura e da una linea chiara vicina. Una linea, invece, può essere chiara o scura. Una risoluzione di 10 linee per millimetro significa 5 linee scure alternate a 5 linee chiare oppure 5 coppie di linee per millimetro (5 LP/mm). Gli obiettivi fotografici e la risoluzione delle pellicole vengono spesso indicati in coppie di linee per millimetro.